Bentrovato/a!
Oggi scoprirai un’insieme di elementi chiavi quando si tratta di un’e-mail educata:
Rifletti attentamente su ciò che vuoi trasmettere attraverso la mail che devi mandare. Perché il linguaggio del corpo non esiste in questo tipo di comunicazione, tutto ciò che ti rimane è l’ortografia e la grammatica. Come metti le parole sulla pagina, usare la virgola correttamente o l’ortografia, parla discretamente di te, a volte senza accorgersene.
Scrivi un’e-mail solo quando hai qualcosa da comunicare
Il saluto è molto importante. Anche se ti trovi in un ambiente online, questo non ti salva del saluto e atteggiamento civile. La tua email raggiunge la “casa” di qualcuno. Normalmente quando entri in una casa, si saluta, quindi è obbligatorio salutare all’ingresso della casa virtuale di qualcuno.
Non inviare messaggi quando il tuo umore è alterato, fai invece una passeggiata per evitare di scaricarti sul destinatario, che potrebbe non essere responsabile di ciò che stai vivendo.
Scrivi in maiuscolo la prima iniziale e la prima lettera del nome e del cognome. Se fai questo, dimostri di essere un professionista e di aver sviluppato un’attenzione ai dettagli e, allo stesso tempo, trasmetti rispetto.
Le familiarità non sono la scelta più felice quando comunichiamo attraverso l’e-mail. È bene dare del tu solo dal momento in cui ti viene chiesto, se non ti è stato chiesto, non fare ipotesi.
Usa il Dizionario. Ogni volta che non sei sicuro di una parola, della sua esistenza o il modo in cui è scritto, consultare il dizionario e non pensare che va bene comunque. Ricorda che qui, in questo ambiente, la tua immagine è creata rigorosamente da parole e segni di punteggiatura; perché non usarli correttamente?